Realizzazione e Gestione dell’accoglienza
La Residenza in un’ottica di sostegno e tutela del percorso del minore nonché di promozione dell’autonomia della persona e, sulla base delle proprie caratteristiche/peculiarità, si impegna formalmente a perseguire con mezzi, strumenti e risorse idonei la realizzazione degli obiettivi enunciati nel progetto educativo/individuale aderendo alle seguenti buone prassi:
- Dichiarazione di accettazione inserimento;
- Sono previsti incontri di verifica tra il Servizio sociale nella figura dell’Assistente Sociale, la comunità e l’adulto /il minore, con le cadenze:
- previste dal progetto educativo/individuale;
- almeno quadrimestrali;
- dettate da situazioni di necessità, valutate congiuntamente;
- se necessario, con maggior frequenza nel periodo dell’inserimento/dimissione;
- Il servizio sociale mette a disposizione consulenza ed aiuto, o delega – previa autorizzazione – direttamente la Residenza a perseguire i percorsi di presa in carico per le problematiche di tipo sanitario/specialistico (afferenti all’area psicologica, neuropsichiatrica, psicoterapica) con la priorità sui percorsi all’interno dei servizi pubblici;
- Nella gestione del progetto persegue uno stretto raccordo tra il Servizio Sociale e la Residenza. Nello specifico:
- la Residenza dovrà essere informata rispetto ad eventi e situazioni significative che abbiano ricadute sul percorso delineato (obiettivi, tempi, eventuali accordi intercorsi o decisioni assunte dall’assistente sociale nel corso di incontri con l’adulto accolto o con la famiglia del minore);
- il Servizio Sociale dovrà essere informato di ogni significativo evento/accadimento che pregiudichi, modifichi o comunque influisca sul progetto individuale;
- La Residenza si impegna a comunicare tempestivamente (anche via Fax o posta elettronica) ogni significativo evento/accadimento riferito al minore/nucleo (fughe- ricoveri -incidenti- ecc.), indirizzando la comunicazione all’Ufficio sede del servizio Sociale ed in particolare all’Assistente Sociale referente e alle Forze dell’Ordine nel caso di fuga/allontanamento senza autorizzazione.